
COME RIDURRE GLI ERRORI CON LE DOPPIE NEI BAMBINI CON DSA E NON❓
Domanda richiestissima, tanti i metodi utilizzati, oggi vi illustro il mio😊!
Con i bambini che seguo, uso il metodo del TUFFO🏊♀️🏊♂️🐟🐟:
1️⃣ per prima cosa chiedo al bambino se va al mare o in piscina e se gli piace andarci!
Mi faccio poi illustrare come fa i tuffi quando è in piscina o al mare: gli faccio imitare un tuffo molto molto grande e poi un tuffo molto molto piccolo con le braccia (tuffo grande= il corpo si spinge tutto in avanti; tuffo piccolo = le braccia rimangono quasi nello stesso spazio iniziale).
Lo elogio per questi bellissimi tuffi!
2️⃣ Quando il bambino fa bene il tuffo grande e il tuffo piccolo, pronuncio una parola con le doppie e mentre pronuncio la doppia associo io stessa il tuffo grande alla doppia (allungo molto il suono della doppia all’inizio: es “pallllllla” con tuffo grande grande associato).
3️⃣ Poi gli faccio fare più volte lo stesso esercizio, lasciando che sia lui a scegliere le parole da utilizzare.
4️⃣ Pronuncio poi una parola senza doppia e faccio un tuffo piccolo piccolo.
Poi faccio tanti esercizi simili col bambino, lasciando che sia lui a scegliere le parole da utilizzare.
➡️ Trovo che questo metodo funzioni molto molto bene e inoltre piace tanto ai bambini.
Col tempo, i bambini mentre scriveranno e mentre leggeranno, all’inizio aiutandosi sempre col gesto, faranno molti meno errori. PROVARE PER CREDERE❗
⚠️ Attenti❗
Essendo bambini con DSA sappiamo bene che quando andranno più piano faranno meno errori, se invece sarà richiesto loro un compito in velocità sbaglieranno di più.
E voi quale metodo utilizzate?
Scrivetemi se avete bisogno di chiarimenti o di confronti!
A presto!
Dott.ssa Marianna Vallone

Come funziona un trattamento dei DSA?
Potrebbe anche piacerti

La discalculia
20 Febbraio 2019
Genitori, date il buon esempio anche quando credete di non essere visti!
10 Maggio 2017